Le possibilità che abbiamo di imparare, cambiare e crescere dipendono dalla nostra mentalità di base.
Dalla forma del tuo cranio alle dimensioni del tuo piede, le caratteristiche fisiche del tuo corpo sono, più o meno, predeterminate fin dalla nascita. Certo … puoi sottoporti ad un intervento chirurgico o romperti un osso in un incidente. In generale però, l’uomo ha pochissime possibilità di controllo e gestione delle proprie caratteristiche fisiche.
Ma se parlassimo di abilità intellettuali o sportive, come può essere giocare a basket, disegnare o risolvere problemi matematici? Quale sarebbe la nostra conclusione? Sono da ritenere elementi ereditari o appresi?
Oggigiorno la maggior parte degli esperti ha concluso che se vuoi, ad esempio, coltivare il desiderio di diventare il primo violino dell’orchestra della tua città, non ti basterà il solo talento, ma dovrai dedicarci parte della tua vita con impegno e fiducia.
Le risposte alle domande di prima possono essere varie. Di sicuro non si può prescindere da un concetto: la nostra tipologia di mentalità, gioca un ruolo cruciale nel modo in cui noi vediamo noi stessi e gli altri. In altre parole, il nostro assetto mentale, influenzerà profondamente il chi siamo e il cosa faremo.
Questo è il tema principale che nell’impegno scientifico di Carol Dweck ha portato alla stesura del libro Mindset – Cambiare Forma Mentis Per Raggiungere il Successo che ha fissato e portato all’attenzione di tutti la dualità tra una mentalità fissa e una mentalità di crescita.
Alla base di questa dualità ci sta un concetto: le persone con una mentalità fissa sono convinte di essere “naturalmente” dotate in alcuni ambiti e assolutamente “negati” in altri. Le persone, invece, con una mentalità di crescita credono di poter diventare virtuosi in qualsiasi cosa, a patto di profondere in essa il massimo impegno e sforzo.
Così, queste ultime si lanciano in un percorso di crescita senza fine, acquisendo sempre più nuove competenze e profondendo un impegno assiduo nel coltivare le loro relazioni. Uno sforzo verso il miglioramento personale assiduo nel mezzo di un mondo in continuo cambiamento.
Al contrario, le persone con una mentalità fissa permettono alla loro mentalità in “bianco e nero” di ostacolare il loro sviluppo personale. Se falliscono in qualcosa, “piantano” la testa sotto la sabbia e incolpano gli altri. Nelle loro relazioni, confidano nell’incontro con l’altra metà, in un “amore eterno” predestinato, piuttosto che lavorare, ogni giorno, per saldarle.
La cosa che devi fissarti in testa quindi è: la nostra mentalità influirà su quello che impareremo, su come cambieremo e su tutto il nostro percorso di crescita. E può farlo positivamente o negativamente.
Mentalità Fissa: Le Abilità Di Ognuno Sono Scolpite Nella Pietra Fin Dalla Nascita
Per le persone con mentalità fissa il talento “innato” è il vero propulsore della vita di ognuno. Le abilità di ciascuno sono scolpite nella pietra fin dalla nascita. Una persona è per natura, intelligente e talentuosa o stupida ed incompetente e resterà così …
Le grandi aziende che investono molti soldi nella ricerca dei talenti prodigiosi nelle università incarnano questo tipo di mentalità. Si attendono laureati che, in modo immediato, una volta assunti, facciano spiccare il volo alla propria produttività attraverso le loro straordinarie capacità. Naturalmente questo vuol dire che non si investirà molto nella loro formazione futura in quanto si pensa che possano avere già tutto per far fare un salto di qualità all’azienda.
Di conseguenza, saranno, fin da subito, in base ai risultati immediati, gettati sotto la luce di un domanda pressante: sono davvero così dotati ed intelligenti come pensavamo o abbiamo preso un abbaglio?
Le persone e le aziende impostate su una mentalità fissa sono convinti che o si è già perfetti per un dato compito o non lo si sarà mai, quindi è meglio cambiare strada. La pratica non rende perfetti. Quindi l’unica cosa da fare è spendere il proprio tempo su cose in cui si è “naturalmente” portati.
Chi ha una mentalità fissa giudica se stesso “buono” o “cattivo” per un dato compito, senza mezzi termini. In fondo, è lo stesso metro di giudizio che usa con gli altri. In lui, quindi, si afferma un estremo bisogno di mostrarsi il migliore in tutte le cose che fa.
E' convinto che in gioco, ci sia la sua intera identità. Un errore potrebbe essere sufficiente per essere giudicato stupido ed incapace. Cerca costantemente l’approvazione degli altri per proteggere il suo ego. Ha un continuo bisogno di conferme esterne della sua grandezza.
Tutto è fisso e scolpito nella pietra … fin dalla nascita.
Mentalità Di Crescita: Qualsiasi Abilità Ha Sempre Una Possibilità Di Ulteriore Sviluppo
Quando ad un bambino con una mentalità di crescita, a scuola, viene sottoposto un problema matematico da risolvere, accetta con entusiasmo la sfida e finisce per desiderare di risolvere problemi di difficoltà sempre più elevate. Nella sfida sentono l’energia dell’apprendimento senza fine.
Il limite della vita per una persona con mentalità di crescita è rappresentato solo dal cielo. Non si è mai realmente in grado di poter definire il suo grado di intelligenza e crescita perché è immerso in un processo di apprendimento continuo in costante movimento. Non si può prevedere dove sarà in grado di arrivare.
Certamente, un voto a scuola può fotografare lo status di un bambino con mentalità di crescita in un dato momento. Ma la sua convinzione che con lavoro, dedizione e costanza si può ottenere tutto ne rende imperscrutabile il suo potenziale grado di sviluppo.
Non è interessato a ottenere il voto più alto. Il suo scopo è sempre quello di superare i suoi limiti del momento. La sfida è sempre e solo verso se stessi. Che si tratta di sport, lavoro o relazioni, chi possiede una mentalità di crescita, sa che non sarà esente da errori ma sa anche che, proprio dai propri fallimenti, avrà l’occasione di progredire e migliorare in tutto quello che fa.
Hanno un incessante bisogno di imparare cose nuove. Se fanno sport sanno avere uno spirito di squadra. Se gestiscono un’attività sanno avere rispetto per i propri dipendenti. Qualsiasi problema è visto come una sfida da superare non come un ostacolo invalicabile. Mettono tutto se stessi per migliorarsi e migliorare il mondo che li circonda.
C’è sempre un’occasione per crescere.
Chi Ha Una Mentalità Fissa Cerca Approvazione, Chi Ha Una Mentalità Di Crescita Cerca Lo Sviluppo
Ci sono persone che ottengono un successo strabiliante in quello che fanno. A quel punto si “siedono”, cominciano a ostentare la loro superiorità e si concentrano sulla loro immagine riflessa piuttosto che sul loro processo di crescita personale.
Cominciano a giudicare seconde le ferree categoria del “Buono” e “Cattivo”. Di riflesso si sentono sempre addosso gli occhi degli altri. Iniziano ad avere così un estremo bisogno dell’approvazione degli altri. Hanno una viscerale necessità di essere visti come intelligenti e di talento. Il mondo si divide tra vincenti e perdenti e la pressione che si portano appresso li porta spesso a finire nella seconda categoria.
Ci sono persone, d’altro canto, che sanno inserirsi in un contesto in cui la presenza degli altri è vista come un’opportunità di crescita non come una minaccia di vita o di morte. Sanno fare gioco di squadra perché sanno mettersi al livello degli altri. Sanno così, costruire dei veri rapporti personali. Sanno creare un ambiente attorno a se in cui è possibile crescere e svilupparsi a livello personale.
L’attenzione è concentrata sul successo delle persone. Il proprio è la conseguenza di quello degli altri. E’ quel tipo di successo che ha un tempo di realizzazione più lento ma poi è capace di durare nel tempo.
Chi ha una mentalità fissa cerca approvazione dagli altri chi ne possiede una di crescita cerca occasioni di sviluppo personale.
Il Fallimento è Una Disgrazia O Un’Opportunità?
La sconfitta ha ripercussioni drammatiche per chi ha una mentalità fissa. Per queste persone, anche un solo fallimento, può essere l’inizio della fine. Si comincia ad incolpare gli altri o la sfortuna e il rotolamento verso il basso appare irrefrenabile.
Una mentalità fissa ti impedisce di concepire un errore come una possibilità di apprendimento. La sconfitta è solo la conferma della propria viscerale incapacità del proprio “non essere all’altezza della situazione”. Un giudizio che prende la forma di una sentenza finale.
Proprio per questo, al fine di preservare quel poco di autostima che possiedono, le persone con mentalità fissa, finiscono per nascondersi dietro a scuse, a tentare di imbrogliare o a fingere un improvviso disinteresse per quelle questioni che prima erano vissute come vitali.
Non cercano aiuto. Non sono disposti ad analizzare le proprie mancanze. Non tentato di migliorare attraverso la pratica. Si considerano un prodotto finito non un processo in evoluzione.
Si pensi ad una leggenda vivente del basket mondiale come Michael Jordan. Ha spesso raccontato di aver vissuto momenti in cui la palla non voleva saperne di entrare in quel benedetto canestro. Ha avuto la forza di non mettere la testa sotto la sabbia e di profondere tutto se stesso nel raggiungere gli step di miglioramento che gli mancavano. La sua mentalità di crescita l’ha consegnato alla storia come uno dei più grandi, se non il più grande, cestista di tutti i tempi.
Invece di trovare difetti nei suoi compagni o nel parquet di gioco, ha cercato di migliorare in un modo assiduo le proprie abilità. Ha analizzato i suoi errori. Si è allenato, ogni giorno, più duramente. Ha avuto l’umiltà di accettare consigli dagli altri.
Aveva la convinzione di poter trasformare ogni sconfitta in una prossima vittoria.
Il fallimento è un disastro per qualcuno ma una grande occasione per qualcun altro …
Le Persone Con Mentalità Fissa Evitano Le Difficoltà, Quelli Con Mentalità Di Crescita Le Assecondano
Ci sono molte cose nella vita che si possono ottenere solo con impegno e dedizione. Una persona con una mentalità fissa, quando si trova di fronte ad una difficoltà ne vede solo il lato rischioso, perché maggiore il tempo e l’energia che ci impiegherà nel tentare di superarla, minori saranno le scuse dietro le quali nascondersi in caso di fallimento.
Quando sei convinto che è il talento innato a fare la differenza non puoi concepire tanto sforzo per ottenere quello che desideri.
E’ un tipo di mentalità che rende assai arduo il poter migliorare senza mettere a repentaglio l’opinione che hanno di sé. Finiscono quindi per evitare come la peste ogni tipo di difficoltà. Non possono mettere a rischio la propria identità.
Come già detto, il mondo è pieno di gente dotata che poi, inesorabilmente, non riescono a progredire e si stoppano lungo la strada del proprio successo. D’altro canto ci sono molti esempi di persone che hanno subito gravi menomazioni da incidenti gravi o soffrono le conseguenze di gravi malattie e raggiungono quello che vogliono con uno sforzo immane. Avrebbero tutte le ragioni per fermarsi ma riescono a vedere nell’ostacolo che gli si pone di fronte un’occasione per affinare le loro capacità o per trovare l’alternativa ad abilità perdute.
Più il destino gli ha tolto più guadagnano forza dalla vita. Tutta questione di mentalità …
La Nostra Mentalità Dipende Dai Comportamenti Che Abbiamo Assunto Da Bambino
Quali sono i valori che determinano se una persona andrà a sviluppare una mentalità fissa o una di crescita?
Quali fattori determineranno la realizzazione di una persona o un’esistenza, fondamentalmente, sprecata?
Il proprio assetto mentale inizia a svilupparsi dal momento della nascita. Un bambino viene al mondo con una mentalità di crescita: vuole imparare sempre di più e crescere velocemente.
Gli adulti che girano attorno all’ambiente del bambino, soprattutto i suoi genitori, giocano un ruolo fondamentale nel determinare se il bambino svilupperà la sua mentalità di crescita o la modificherà in una mentalità fissa.
I genitori, in altre parole, sono un esempio di mentalità per i loro figli.
I genitori con mentalità di crescita inciteranno i loro figli ad imparare continuamente, quelli con mentalità fissa li giudicheranno sempre, imponendo ciò che è giusto o sbagliato, buono o cattivo.
In un bambino, di età compresa tra 1 e 3 anni, si potrebbe già notare il tipo di influenza ricevuta: un bambino con mentalità di crescita cercherà di aiutare un altro bambino che sta piangendo, un bambino con mentalità fissa ne sarà infastidito.
Anche gli insegnanti sono un modello importante in fatto di mentalità acquisita. Ci sono insegnanti che credono molto nel talento innato. Sono convinti che chi ci “arriva” subito va avanti, per gli altri non ci sono speranze. Un modo di pensare che porta gli studenti più “influenzabili” verso una mentalità fissa.
Altri insegnati credono fermamente che tutti possano raggiungere determinati risultati e riescono a portare molti dei loro studenti verso una mentalità di crescita.
La nostra mentalità non è del tutto predeterminata e subisce l’influenza di tutti i modelli di riferimento che entrano via via nella nostra esistenza.
Chiunque Può Arrivare Ad Una Mentalità Di Crescita E Rendere Possibile Ciò Che Prima Era Ritenuto Impossibile
Bisogno fare in modo di non diventare una “vittima” dell’ambiente che ci circonda, mentre stiamo sviluppando il nostro assetto mentale. Il cervello va allenato come qualsiasi altro tipo di muscolo: se desideriamo una mentalità di crescita possiamo costruircela un passo alla volta.
Facciamo un esempio. Ti scivola un piatto dalle mani e si rompe sul pavimento. Il tuo primo pensiero è: “Sono estremamente goffo”. Ma una persona che diventa consapevole di questa reazione potrebbe cambiarla verso una più adatta ad una mentalità di crescita come “Va beh … sono cose che succedono. Pulisco subito e la prendo come una lezione per stare più attento la prossima volta”
Lavorare per costruirsi una mentalità di crescita è una grande occasione. Ti permette di avvicinarti agli altri e rendere saldi i rapporti. Ti consente di parlare dei tuoi errori e dei tuoi difetti. Ti dà la possibilità di concentrarti su piani e programmi fattibili per realizzare i tuoi obiettivi.
E’ comunque necessario comprendere che non è così semplice liberarsi di una mentalità fissa. Anche perché, probabilmente, con il passare del tempo, è diventata una tua “stampella emotiva” di cui ne senti il bisogno. Ti protegge dal fallimento. Ti avvicina ai tuoi modelli di riferimento come genitori e amici. Ti consente di mantenere un minimo di autostima.
La verità è che non c’è bisogno che tu ci rinunci del tutto. Almeno finché, in determinate situazioni, riesci ad adottare una mentalità di crescita. Una persona potrebbe pensare di essere una "causa persa" ma allo stesso tempo riuscire ad ottenere ottimi risultati quando pratica sport.
Ovvio che assumere una mentalità di crescita in tutti gli ambiti della nostra vita, ci permette davvero di rendere possibile ciò che pensavamo impossibile. Una mentalità di crescita è la chiave dell’autorealizzazione.
Il Messaggio Chiave
Le persone con una mentalità fissa ostacolano il loro stesso sviluppo attraverso una fede cieca nel talento innato e una paura lancinante del fallimento. Al contrario, le persone con una mentalità di crescita lavorano duramente e si impegnano costantemente per sviluppare il loro massimo potenziale.
Lavorando sui nostri pensieri e i nostri comportamenti possiamo sviluppare una mentalità di crescita, qualsiasi sia la nostra situazione di partenza.
Le cose importanti da fissare:
- La nostra mentalità influenzerà cosa impareremo, come cambieremo e se cresceremo o meno
- Per una persona con una mentalità fissa le abilità sono scolpite nella pietra fin dal momento della nascita
- Per una persona con una mentalità di crescita è sempre possibile migliorarsi e migliorare le cose che ci circondano
- Le persona con una mentalità fissa cercano l’approvazione, quelle con mentalità di crescita cercano di imparare qualcosa
- La mentalità fissa vede un fallimento come un disastro da evitare, la mentalità di crescita vede un’opportunità
- Le persone con mentalità fissa evitano come la peste le difficoltà, quelle con mentalità di crescita le assecondano
- La nostra mentalità è quasi sempre influenzata dai modelli di riferimento che abbiamo avuto fin da bambini
- Chiunque può costruirsi una mentalità di crescita e rendere possibile ciò che prima riteneva impossibile
Insomma … dimmi che mentalità hai e ti dirò chi sarai ….
Sabrina Bush - Psicologa
- « Precedente
- 1
- …
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- …
- 41
- Successivo »